Verso il Festival 2015

Presentazione de
“In Pasto Al Capitale” di Luigi Russi

Giovedì 23 aprile, presso il bar Il Gozzetto Pozzuoli (NA), si è tenuta la presentazione del libro “In Pasto Al Capitale” (Castelvecchi, 2014) di Luigi Russi (Professore Università di Bangalore, India), organizzata da CittàMeridiana in collaborazione con Il Diario del Viaggiatore per il Festival delle Idee Politiche 2015.
Hanno introdotto l’autore Angela Schiavone e Giuseppe Maddaluno.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Immagine

“Il Diritto e i Diritti
nella Letteratura e nel Cinema”
e Conferenza stampa del

Festival delle Idee Politiche 2015

Sabato 18 aprile, alle ore 10.00, presso il Comune di Pozzuoli. Polo Culturale Palazzo Toledo (via Ragnisco, 29, Pozzuoli – NA -), c’è stato il consueto appuntamento con la rassegna “Verso il Festival”, attività di preparazione del Festival delle Idee Politiche edizione 2015 (24/25/26 aprile).

Questo incontro, dal titolo “Il diritto e i diritti nella letteratura e nel cinema”, è stato tenuto dal prof. Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli).
Si è trattato dell’esposizione di una mappa concettuale estesa dall’antichità classica – Aristofane e Platone – fino a Carrère, passando per Rabelais, Defoe, Kafka, Simenon, Tom Wolfe ed altri.
L’evento è stato organizzato da CittàMeridiana.
Alle ore 12, è seguita la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del “Festival delle Idee Politiche”.
Sono intervenuti l’assessore alla Cultura Franco Fumo, la presidente dell’Associazione CittàMeridiana Iaia de Marco e la direttrice scientifica del festival Stefania Tarantino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I video

Immagine

Verso il Festival
(11 aprile 2015)

Sabato 11 aprile, alle ore 10.00, presso l’Auditorium dell’Istituto IPSAR “Petronio” (via Matilde Serao 13, Monterusciello a Pozzuoli – NA -), si è tenuto l’appuntamento con la rassegna “Verso il Festival”, rivolta in particolare alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, attività di preparazione del Festival delle idee politiche edizione 2015 (24/25/26 aprile).

Questo incontro, dal titolo “Etica, potere e diritti”, è stato affidato al prof. Nicola Magliulo (docente di filosofia e storia nei licei, svolge attività didattica presso l’Università Federico II di Napoli).
Relazione esemplare per chiarezza, concisione e profondità, capace di sollecitare la scoperta di disegni importanti dietro la consuetudine di eventi sottovalutati e la riflessione sui comportamenti che da essa conseguono o possono conseguire.
Un’iniziativa riuscita per cui vanno ringraziati anche le ed i docenti che vi hanno partecipato con calore.

L’evento è stato organizzato da CittàMeridiana.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Immagine

Verso il Festival delle Idee Politiche
cena
(26 marzo 2015)

Ecco le foto dell’evento serale “Verso il Festival delle Idee Politiche 2015”, cena di sostegno al festival con il gruppo musicale “Compagnia del canto libero”, tenutosi preso l’IPSAR Petronio di Monterusciello, Pozzuoli (NA).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Immagine

Verso il Festival delle Idee Politiche 2015
(26 marzo 2015)

Stamattina, per il ciclo “Verso il Festival” organizzato dall’associazione CittàMeridiana, il vulcanologo Giuseppe Luongo (professore emerito Università di Napoli Federico II) ha tenuto, presso l’Auditorium dell’Istituto “Pitagora” di Pozzuoli, la conferenza dal titolo “La Caldera Flegrea: mito, storia, natura”.

Il prossimo appuntamento è stasera, 26 marzo 2015 ore 18, con l’evento di sostegno al Festival delle Idee Politiche che è sempre più vicino (si terrà dal 24 al 26 aprile 2015).

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Immagine

Verso il Festival delle Idee Politiche 2015
(21 marzo 2015)

Per l’appuntamento di stamattina con il ciclo di conferenze “Verso il Festival”, il prof. Alessandro Dal Piaz ha ripercorso le più recenti evoluzioni dell’urbanistica, evidenziandone il nesso con la tendenza politica prevalente: riformismo vs. neoliberismo, redistribuzione dei vantaggi insediativi vs. preminenza degli interessi privati.
L’urbanistica sembra essere, dunque, una branca della politica, ed è perciò importante porre un freno alla crescente sottrazione della titolarità pubblica alla scelta decisionale del governo del territorio (tutela, organizzazione, sostenibilità). La Convenzione Europea sul Paesaggio può essere un utile strumento a favore di un’azione concreta di vigilanza e orientamento da parte di cittadine e cittadine consapevoli.
Iaia de Marco, presidente di CittàMeridiana, è intervenuta per introdurre l’incontro, dopodiché ha concluso, in omaggio alla giornata internazionale della poesia, con la lettura della poesia “Figli dell’epoca” di Wislava Szymborska.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Immagine

Verso il Festival delle Idee Politiche 2015
(11 marzo 2015)

La mattina dell’11 marzo, presso l’Auditorium dell’Istituto “Ettore Majorana” di Monterusciello, c’è stato un altro appuntamento con la rassegna “Verso il Festival”, ulteriore tappa di avvicinamento al Festival delle Idee Politicheche si terrà dal 24 al 26 aprile 2015.

Questo incontro, dal titolo “La cura come etica relazionale e virtù della resistenza”, è stato tenuto dalla prof. Maria Antonietta Selvaggio (Università di Salerno) con l’ausilio dell’attrice Giorgia Palombi.
Presente, per l’associazione CittàMeridiana, Giovanna Buonanno.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Immagine

Verso il Festival delle Idee Politiche 2015
(26 febbraio 2015)

Prosegue “Verso il Festival”, ciclo di conferenze rivolto principalmente a studentesse e studenti delle scuole superiori del territorio flegreo.

Il secondo appuntamento si è tenuto il 26 febbraio 2015, a partire dalle ore 10, nella sala auditorium dell’istituto “V. Pareto” di Arco Felice, con il seminario “Diritti e Democrazia”, tenuto dal prof. Giuseppe Micciarelli (Società di Scienze Politiche dell’Università di Salerno), già relatore della scorsa edizione del festival.

Il tema, di grande estensione e di variegate implicazioni, è stato affrontato con sapienza e senza appesantire l’interessata platea, grazie agli spunti offerti da un monologo di Giorgio Gaber ed ai frequenti riferimenti all’attualità politica, coinvolgendo i ragazzi in un dibattito fecondo di ulteriori stimoli da approfondire.
La democrazia, materia immateriale, è “risorsa di senso”, ha ricordato il prof. Micciarelli, risorsa di senso che nell’era della globalizzazione apre scenari inediti e problematici, che non vanno ignorati ma affrontati con la forza dell’innovazione e del pensiero.
“La democrazia va aggiornata”, ha chiosato uno dei giovani studenti, restituendo un pensiero già individuato dalla vicepresidente dell’associazione CittàMeridiana, Giovanna Buonanno: il passaggio dall’indifferenza all’interesse dello sguardo è il primo passo per la partecipazione dei giovani in uno scenario che li deve vedere protagonisti e non meri spettatori.

Vi proponiamo qui di seguito un interessante video di Giorgio Gaber, mostrato dal professor Micciarelli durante la sua esposizione, il video in questione tratta in maniera ironica il tema della Democrazia.

— > http://www.youtube.com/watch?v=oBsfIWZeLZE

Immagine

Verso il Festival delle Idee Politiche 2015
(29 gennaio 2015)

Per il ciclo di conferenze “Verso il Festival”, il seminario “Ricordare: il diritto alla memoria” dedicato alla Shoa, tenuto da Ottavio Di Grazia e Francesco Soverina.
Un centinaio di studentesse e studenti degli istituti superiori di Pozzuoli, accompagnati da docenti e dirigenti scolastici, hanno affollato i locali della biblioteca di Palazzo Toledo. Soverina (Istituto Campano per la Storia della Resistenza) ha presentato una puntuale ricostruzione geo-storica della genesi e dello sviluppo del fenomeno nazista, fino alle sue estreme e tragiche conseguenze. Il professore Di Grazia ha invece allargato la prospettiva sull’antisemitismo che ha attraversato i secoli, indicando nella nascita del cristianesimo la data di “espulsione dalla Storia” del popolo ebraico, accusato di deicidio e, di conseguenza, fatto oggettodi persecuzioni. Molto più che spunti di riflessione, dunque, sono stati proposti a un uditorio attento e partecipe.
Avvicinare i giovani ai grandi temi della convivenza civile nella diversità e alle elaborazioni teoriche della politica è il primo obiettivo che CittàMeridiana assegna al Festival, come ha sottolineato in apertura la presidente Iaia de Marco che ha invitato ragazze e ragazzi a tenere sempre gli occhi ben aperti, a vivere consapevolmente e a occuparsi di politica, perché la politica è il luogo del futuro e voi siete il futuro e la forza di trasformazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Immagine

Verso il Festival delle Idee Politiche 2015
(17 dicembre 2014)

Nell’ambito delle manifestazioni natalizie coordinate dal Comune di Pozzuoli, Mercoledì 17 dicembre 2014, ore 20,00, presso Villa di Livia, si sono esibiti Fausta Vetere (voce e chitarra) e Corrado Sfogli (chitarre) in “All’ombra della sera”: villanelle, tammurriate, tarantelle e brani tratti dal repertorio più interessante della canzone classica napoletana.

Foto di Paolo Visone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: